• Home
  • Chi Siamo
  • Il Progetto
  • Galleria
    • 2015
    • 2014
    • 2013
  • Rassegna Stampa
  • PROGRAMMA 2015
  • Workshop

Insegnare ed apprendere nella scuola di oggi:
La pedagogia e la didattica interculturale fra teoria e prassi

        A cura di         In collaborazione con    Con il patrocinio di

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
A partire dalla consapevolezza che le trasformazioni culturali della società contemporanea richiedono un ripensamento dei saperi e dei metodi di insegnamento, il percorso formativo vuole offrire coordinate teoriche, strumenti e attività pratiche relative all’educazione interculturale. 
L’approccio interculturale è ormai ritenuto indispensabile non solo nelle scuole in cui sono presenti alunni e genitori provenienti da paesi diversi, ma nei contesti educativi in generale, intesi come laboratori della società planetaria.  L’educazione interculturale favorisce infatti il superamento dell’etnocentrismo e dei pregiudizi, promuove il decentramento cognitivo e la conoscenza delle diversità culturali, sempre più caratterizzanti la scuola e la società italiane. 



​Destinatari


Il percorso formativo è rivolto a educatori, operatori sociali e culturali e docenti delle scuole di ogni ordine, grado e disciplina. La frequentazione è ammessa fino ad un massimo di 60 partecipanti.

Durata

22\23\24 ottobre 2015 – Sant’Antioco (CI)


Metodologia


- Lezioni frontali ed esercitazioni
- Attività di laboratorio suddivise in gruppi omogenei
- Utilizzo di materiali multimediali, piattaforme e siti web




Programma


22 Ottobre - L’educazione interculturale come educazione al cambiamento

9.30 – 12.30 - plenaria
L’educazione interculturale: una risorsa per fare scuola nella società plurale.             
Oltre gli stereotipi e i pregiudizi: la comunicazione interculturale.

14.30- 17.30 - plenaria
Come progettare in ottica interculturale.
Esempi di esperienze e pratiche didattiche innovative e inclusive. 

23 Ottobre - La parola come luogo d’incontro

9.30-12.30 - plenaria
Narrazioni dal mondo: fiabe, letteratura e video.

14.30-17.30 – laboratori tematici paralleli
A – Fiabe da narrare, fiabe da vedere.
B – Narrazioni letterarie e narrazioni filmiche.

24 Ottobre – Approccio interculturale: lingue e linguaggi

9.30 – 12.30 - plenaria
Plurilinguismo: sfida e risorsa educativa.
“Viaggi nelle storie”: frammenti di cinema per narrare.

14.30-17.30 – laboratori tematici paralleli
A – Incontri di lingue e culture: riflessioni ed esperienze
B – Laboratorio didattico a partire da sequenze filmiche

Équipe formatori
Alessandra Barzaghi
Silvana Cantù
Mara Clementi
Erica Colussi
Gabriella Lessana
Margherita Squaiella
Cristina Zanzottera


Costi e iscrizioni
La frequentazione del workshop ha un costo di euro 50. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 20 ottobre 2015 inviando una mail all’indirizzo mail ass.ilcalderone@tiscali.it o contattando il numero 3270395519.

Il workshop è un'iniziativa di aggiornamento autorizzata con esonero per docenti e dirigenti scolastici. 
La Fondazione ISMU è accreditata presso il MIUR come soggetto qualificato per iniziative di formazione per il personale della scuola ai sensi del D.M. n. 177 del 10 luglio 2002 e della direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.